22 OTTOBRE 2013
Lo scopo di questi post non è solo quello di fare una
lezione tecnica su come sono costruite le 
tavole , ma quello di far capire come determinate caratteristiche della
tavola influiscono sul comportamento di essa…
Tuttavia una breve infarinatura sulla costruzione è d’obbligo.
Come è fatto uno snowboard?
La costruzione di una tavola è abbastanza semplice e
utilizza più o meno le stesse tecnologie costruttive degli sci. 
questo video della Mervin produttrice di LIBTECH e GNU e  una delle aziende ancora ''homemade'' può aiutare a capire :
questo è quello serio:
Come negli sci i tipi di costruzione principalmente  sono 2 quella detta a SANDWICH e quella in
CAP (monoscocca) , negli ultimi anni la costruzione a sandwich ha preso sempre
più piede a discapito del Cap dominando ormai il mercato sia dell’alto che nel
basso di gamma, questo principalmente perché quel tipo di costruzione è a
strati e applicando un fianchetto (SIDEWALL) laterale permette da parte del
costruttore di gestire al meglio il controllo e  la flessibilità della tavola… 
| Costruzione a SANDWICH | 
Noi ci occuperemo solo della costruzione in sandwich (in
pratica un anima racchiusa tra 2 strati esterni) e in ordine avremo:
-         - TOPSHEET.  Una
copertura esterna in materiali plastici ( o Polimerici per i bacchettoni
ingegneridellosnowboard) , il suo scopo oltre a contenere la grafica è quello
di proteggere da urti e impermeabilizzare l’anima (CORE) della tavola . Il
materiale usato è ad esempio il PVC
-          -CORE. Esistono diversi tipi di anime , negli
anni  sono stati sperimentati diversi
materiali alternativi come alluminio e 
compositi vari   quella che ancora
va per la maggiore è il legno ! ci sarà un motivo.. l’anima di solito è
composta da listelli di legno longitudinali uniti e sagomati, mixando diversi
tipi di legno di diversa densità è possibile controllare il flex dell’anima.
-          -BASE. La soletta è la parte a contatto con il
terreno , in questo caso la neve… il suo compito è quello di far scivolare la
tavola diminuendo l’attrito con essa. Il materiale usato è polietilene PE
trattato con diversi processi produttivi  come  l'estrusione o la sinterizzazione , questo 
-          -EDGE. Le lamine , è la parte che deve garantire
Grip sulla neve battuta incidendo la neve quando si effettua una curva. Il
materiale usato è l’acciaio C60.
-          -SIDEWALLS. I fianchetti oltre a proteggere
l’anima come topsheet e soletta ,trasmettono la forza impressa con punte e
talloni sulla lamina, ache nel fianchetto viene usato l’ABS .
Il tutto viene pressato e  unito con fibre di vetro , resine e colle
speciali.
Tra uno strato e l’altro vengono usati diversi tipi di fibra
dalla più semplice biassiale al triassiale per la laminazione punta-coda  , al carbonio , kevlar , aramide, bamboo ecc…per
i rinforzi in zone strategiche.
I materiali usati e la loro combinazione faranno della
tavola una tavola facile o una tavola impegnativa ….
 
 
Nessun commento:
Posta un commento